Chi siamo
Alla Fondazione Edmund Mach lavoriamo per lo sviluppo della ricerca, della formazione e del trasferimento tecnologico nel campo dell'agroalimentare al fine di ottenere ricadute positive sul territorio, ponendo grande attenzione allo sviluppo sostenibile e alla tutela della biodiversità. Promuoviamo e valorizziamo l'economia territoriale, grazie al miglioramento delle produzioni agricole e forestali, salvaguardando il valore nutrizionale dei prodotti alimentari. Diffondiamo e divulghiamo ad un vasto pubblico le informazioni sulle ricerche che conduciamo. www.fmach.it
La nostra esperienza
La nostra Unità “Acquacoltura e Idrobiologia” svolge ricerca e sperimentazione per l’acquicoltura e l’ambiente acquatico. Per il settore ittico l’attività scientifica persegue l’obiettivo della qualità rivolta sia al prodotto ottenuto, sia alla nutrizione e salute delle specie ittiche d’acqua dolce, d’interesse naturalistico e commerciale. Disponiamo di un Centro Ittico sperimentale (autorizzazione del Ministero della Salute 120/2008-A dd. 03/09/20008) dotato di 138 vasche per pesci dislocate in tre settori funzionali, ovvero l’incubatoio-avannotteria, la sperimentazione e la ricerca applicata. Abbiamo competenze di analisi di genomica, metagenomica, metabolomica e nutrizione.
Il coinvolgimento nella ricerca
Siamo partner leader in due attività: per il WP 8 ci occupiamo di analisi economiche, di mercato, del “Ciclo di vita” (LCA) e di impronta carbonica del pesce allevato con i nuovi mangimi; per il WP 9 curiamo le attività di comunicazione e divulgazione dei risultati del progetto. Siamo inoltre coinvolti nel WP4 occupandoci di test zootecnici su trota iridea con l’utilizzo di nuovi mangimi a base di ingredienti innovativi e nel WP 5, dove studiamo la risposta biologica alle nuove diete sperimentali in branzino, orata e trota iridea, monitorando cambiamenti del microbiota intestinale e di parametri immunitari ed infiammatori rilevanti per la salute generale del pesce.
Il team

Fernando Lunelli
Ricercatore dirigente dell’Unità di Acquacoltura e Idrobiologia
Sono responsabile scientifico del progetto per la Fondazione Edmund Mach. In SUSHIN coordino i test zootecnici sulla trota iridea svolti nel Centro Ittico e la valutazione relativa al ciclo di vita del prodotto (LCA).

Filippo Faccenda
Tecnologo
Svolgo test zootecnici sulla trota iridea, eseguiti nel Centro Ittico, ed elaboro i dati.

Kieran Michael Tuohy
Ricercatore e Coordinatore del Dipartimento di Qualità Alimentare e Nutrizione
Coordino lo studio relativo all’analisi del microbiota intestinale (composizione, diversità ed attività) in risposta alla dieta e come le diete sperimentali influenzino lo stato di salute del pesce.

Francesca Fava
Ricercatrice
Mi occupo delle analisi metagenomiche del microbiota intestinale del pesce e delle analisi di espressione genica di parametri immunitari ed infiammatori in risposta alle diete sperimentali.

Emanuele Eccel
Tecnologo ed esperto in comunicazione
Sono coordinatore responsabile dell’attività di comunicazione e divulgazione del progetto.

Cristina Castellani
Ricercatrice esperta in comunicazione
Mi occupo di valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica, in particolare la gestione dei contenuti del sito web di progetto.

Giulia Marzorati
Biologa
Mi occupo di testare le diete sperimentali nei pesci allevati svolgendo analisi di espressione genica di marcatori immunitari ed infiammatori e analisi metagenomiche del microbiota intestinale.