Chi siamo
Il Consorzio Italbiotec unisce senza scopo di lucro dieci Università italiane, il Consiglio nazionale delle Ricerche e oltre 35 piccole, medie e grandi imprese attive nel settore delle biotecnologie industriali. Ci occupiamo di Ricerca, Formazione e Sviluppo d’impresa nel settore biotech. Promuoviamo la collaborazione tra il mondo accademico e quello industriale stimolando il trasferimento tecnologico nelle aree farmaceutica, biomedica, chimica, agroalimentare, ambientale ed energetica. Abbiamo quattro unità di ricerca distribuite sul territorio nazionale, attrezzate per svolgere attività di ricerca e innovazione, comunicazione scientifica e formazione. www.italbiotec.it
La nostra esperienza
Nel WP4 elaboriamo i dati preliminari ottenuti nelle linee di ricerca dei WP1, WP2 e WP3, al fine di valutare la sostenibilità ambientale ed economica delle nuove diete e la qualità del pesce allevato. Nel WP5 siamo partner leader, con l’Università dell’Insubria, per la disseminazione dei risultati e il loro trasferimento tecnologico alle imprese.
Il coinvolgimento nella ricerca
Siamo presenti in tutte le linee di ricerca per effettuare e validare i test negli allevamenti sul pesce alimentato con diete basate su fonti proteiche alternative a farina e oli di pesce. Collaboriamo nelle attività di comunicazione per il coinvolgimento degli stakeholders e la disseminazione dei risultati.
Il team

Rolando Lorenzetti
Direttore scientifico del Consorzio Italbiotec
Sono il responsabile scientifico del progetto per il Consorzio Italbiotec. Supporto l’implementazione di linee guida per la sostenibilità ambientale e sono il coordinatore del WP 5 per le attività di comunicazione e disseminazione dei risultati.

Ilaria Re
Responsabile dell’Unità di project management e comunicazione del Consorzio Italbiotec dove coordino tutti i progetti di ricerca e innovazione, fino alla valorizzazione dei risultati della ricerca
Mi occupo delle attività a supporto del coordinamento e della comunicazione scientifica.

Stefania Uguccioni
Ricercatrice senior e responsabile della formazione del Consorzio Italbiotec, dove progetto iniziative di formazione per i giovani ricercatori
Mi occupo di supportare l’organizzazione di iniziative per il coinvolgimento e la formazione nel settore dell’acquacoltura.