Chi siamo
Al Dipartimento di Scienze della Vita e dell‘Ambiente studiamo lo sviluppo di diete alternative per l’acquacoltura, il miglioramento del benessere degli organismi acquatici, l’uso di microrganismi aggiunti all’alimentazione, che apportano benefici alla crescita e alla riproduzione. Collaboriamo in progetti di ricerca nazionali e internazionali e siamo la sede di diversi consorzi di ricerca e associazioni scientifiche. www.univpm.it
La nostra esperienza
Valutiamo la salute e lo stato di benessere delle specie ittiche allevate con diete sperimentali attraverso analisi a livello molecolare, cellulare, spettroscopico e istologico. Siamo specializzati nello studio del ruolo dell’alimentazione su crescita, sviluppo, benessere e riproduzione di teleostei (pesci con scheletro osseo), e nella valutazione dei processi metabolici. Collaboriamo a progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Il coinvolgimento nella ricerca
Siamo i partner leader del WP 5 dove ci occupiamo di studiare la risposta biologica, intesa come valutazione dello stato di salute e benessere, di branzino, orata e trota alle nuove diete sperimentali. Collaboriamo nel WP 9 alle attività di comunicazione e divulgazione dei risultati del progetto.
Il team

Ike Olivotto
Professore associato, docente di Acquacoltura e acquariologia
Sono responsabile scientifico del progetto per l’Università Politecnica delle Marche. In SUSHIN mi occupo delle analisi genomiche e istologiche per la valutazione dello stato di salute e benessere di trota, spigola e orata, allevate con le nuove diete sperimentali.

Giorgia Gioacchini
Ricercatrice
Mi occupo delle analisi spettroscopiche per la valutazione dello stato di salute e benessere di trota, spigola e orata allevate con le nuove diete sperimentali.

Chiara Piccinetti
Ricercatrice
Mi occupo di analisi genomiche relative mediante la tecnica di Real Time PCR.

Basilio Randazzo
Post dottorando
Esperto nello studio dell’anatomia microscopica dei teleostei, mi occupo principalmente della valutazione, a livello istologico, degli effetti delle diverse diete.

Matteo Zarantoniello
Borsista di ricerca
Mi occupo di campionamento ed analisi molecolari sui tessuti degli organismi alimentati con le diverse diete.

Arturo Vargas
Dottorando
Mi occupo delle analisi istologiche, il tema principale di ricerca del mio dottorato è relativo all’impiego di insetti come fonte di proteine per la produzione di mangimi per pesci.