Chi siamo
Al Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DISPAA) facciamo ricerca con un approccio multidisciplinare, che prevede un continuo e forte scambio di conoscenze tra ricercatori di diverse aree scientifiche. Nel Dipartimento sono presenti ricercatori specializzati nella produzione e nell’utilizzo delle microalghe per le diete dei pesci allevati. Grazie a tecnologie e attrezzature all’avanguardia sono prodotte, in particolare, le specie Arthrospira, Tetraselmis e Isochrysis. www.unifi.it
La nostra esperienza
Da oltre 30 anni collaboriamo a numerosi progetti sulla qualità e il benessere dei pesci di allevamento, in relazione a vari fattori di influenza, a livello sia nazionale che internazionale. Per il settore acquacoltura studiamo l’alimentazione degli animali e l’apporto nutrizionale degli alimenti, il benessere dei pesci durante le varie fasi dell’allevamento, la qualità dei prodotti di allevamento freschi e trasformati e le potenzialità offerte da nuovi prodotti ottenuti dai pesci.
Il coinvolgimento nella ricerca
Siamo partner leader nel WP 2 per il reperimento e la produzione dei nuovi ingredienti per i mangimi alternativi (in particolare per le biomasse microalgali) e leader nel WP 7 per la valutazione della qualità e della sicurezza alimentare dei pesci delle diverse specie, allevati con i mangimi contenenti le fonti proteiche alternative e innovative. Nel WP 3 valutiamo le caratteristiche dei nuovi ingredienti e dei mangimi innovativi. Collaboriamo nel WP 9 alle attività di comunicazione e divulgazione dei risultati del progetto.
Il team

Giuliana Parisi
Professore associato docente di acquacoltura
Sono responsabile scientifico del progetto per l’Università degli Studi di Firenze. In SUSHIN coordino le attività di ricerca che riguardano la qualità e la sicurezza alimentare dei pesci allevati con i mangimi contenenti i nuovi ingredienti alternativi alla farina di pesce.

Antonio Bonelli
Tecnico di laboratorio
Mi occupo di campionamento e analisi chimiche sulla qualità e sicurezza alimentare dei pesci allevati con i mangimi contenenti i nuovi ingredienti alternativi alla farina di pesce.

Leonardo Bruni
Dottorando di ricerca
Sono coinvolto nelle varie fasi del progetto di ricerca che costituisce l’argomento del mio Dottorato.

Mario Tredici
Professore ordinario in Microbiologia Agraria
Mi occupo dello studio delle microalghe da utilizzare nell’alimentazione dei pesci allevati, coordinando le attività relative a questa parte della ricerca.

Natascia Biondi
Ricercatrice
Mi occupo dello studio delle caratteristiche delle microalghe da inserire nelle nuove diete che saranno sperimentate nelle specie di pesci oggetto di studio.