Chi siamo
All'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "Giuseppe Caporale", un ente sanitario di diritto pubblico che opera per lo Stato e le Regioni Abruzzo e Molise, ci occupiamo di tutelare il benessere fisico, mentale e sociale dell’uomo. I principali compiti dell’Istituto sono: la ricerca sperimentale sulle malattie infettive e diffusive degli animali incluse quelle trasmissibili all’uomo; la sicurezza chimica e microbiologica degli alimenti e dei mangimi; la sorveglianza epidemiologica nell’ambito della sanità animale, nonché del benessere degli animali allevati. www.izs.it
La nostra esperienza
Nel Laboratorio “Alimenti di Origine Animale” eseguiamo analisi per garantire la sicurezza degli alimenti e la salute degli animali, integrando gli approcci classici ai differenti approcci genomici. L’Istituto effettua ricerche per lo sviluppo di nuovi metodi di diagnosi. Eseguiamo analisi per individuare contaminanti microbiologici, chimici e fisici negli alimenti e nei mangimi. Nel nostro Centro di Biologia delle Acque monitoriamo lo stato di salute degli ecosistemi acquatici e degli animali che li popolano.
Il coinvolgimento nella ricerca
Siamo coinvolti in molti WP del progetto: per il WP2 cerchiamo e produciamo nuovi ingredienti per mangimi alternativi; per il WP3 valutiamo la sicurezza alimentare dei nuovi ingredienti; per il WP6 valutiamo la sicurezza alimentare dei mangimi alternativi realizzati prima di testarli negli allevamenti commerciali; per il WP 7 valutiamo qualità e sicurezza alimentare del pesce allevato con i mangimi di nuova produzione. Collaboriamo nel WP 9 alle attività di comunicazione e divulgazione dei risultati del progetto.
Il team

Francesco Pomilio
Responsabile del Reparto di Igiene delle Tecnologie Alimentari e dell'Alimentazione Animale
Sono il responsabile scientifico del progetto per l’IZSAM “G. Caporale”. Mi occupo delle attività analitiche sugli ingredienti dei mangimi alternativi realizzati e sui pesci con essi allevati e collaboro nella disseminazione e divulgazione dei risultati.

Carla Giansante
Dirigente biologo del Reparto di Biologia delle Acque
Mi occupo della supervisione delle attività di studio dei nuovi ingredienti per pesci allevati con mangimi alternativi a farine e olio di pesce.

Riccardo Caprioli
Biologo nel Reparto di Biologia delle Acque
Mi occupo del campionamento dell’ingrediente innovativo “gambero rosso della Louisiana” e collaboro nella disseminazione e divulgazione dei risultati.

Violeta Di Marzio
Tecnologo alimentare nel Reparto di Igiene delle Tecnologie Alimentari e dell'Alimentazione Animale
Mi occupo delle analisi di laboratorio che riguardano il controllo della sicurezza alimentare degli ingredienti dei mangimi alternativi e dei pesci allevati.