L’acquacoltura, ad oggi, rappresenta uno dei settori della zootecnia in maggiore espansione. La ricerca gioca quindi un ruolo chiave nel promuovere produzione, qualità del prodotto ittico, benessere animale e sostenibilità. In questa direzione l’impiego di tecniche analitiche sempre più sofisticate permette oggi di acquisire informazioni estremamente dettagliate al fine di meglio comprendere le risposte fisiologiche dei pesci allevati.
Il Dottor Leonardo Bruni, addottorato durante il XXXII ciclo del Corso di Dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Firenze, ha concluso il percorso di tre anni discutendo una tesi dal titolo “Innovative protein sources in feed for salmonids: Effects on lipid metabolism, gut microbiota and fillet quality”. L’elaborato è stato premiato dall’Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici (Assalzoo) per aver portato un effettivo contributo alla nutrizione animale e alla mangimistica.
Anche quest’anno, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e dell’iniziativa ScienzaInsieme Progetto Net, ISPRA ripropone l’appuntamento con il Centro nazionale dei Laboratori di Castel Romano con un coinvolgente tour virtuale.
Entrando direttamente da casa nei laboratori di Biologia del Centro, potrete conoscere attraverso un brevissimo video anche le attività di ricerca portate avanti da ISPRA nell’ambito del progetto SUSHIN, un progetto tutto italiano che promuove la ricerca di nuovi ingredienti e mangimi e la sostenibilità dell’acquacoltura nel nostro Paese.
Qui un link diretto al video di presentazione.